Il progetto EduLabs
Il progetto "EduLabs", finanziato dal Comune di Lamezia Terme con risorse a valere sul fondo destinato ai comuni per le attività socio-educative a favore dei minori anno 2024 è realizzato dalla Cooperativa Sociale INRETE di Lamezia Terme, in partenariato con associazioni culturali ed enti del terzo settore : ASC Lamezia Terme - Vibo Valentia APS, Arci Lamezia Terme Vibo Valentia, Aleph Arte APS, APS AN.GIU.LI., Lucky Friends ASD, Associazione Donne e Futuro APS, TeatroP.
Edulabs è un progetto didattico-formativo che promuove iniziative educative e culturali atte a implementare una rete territoriale dell’innovazione educativa e degli apprendimenti, partendo dalla qualità e dal coinvolgimento di tali processi sulle nuove generazioni, al fine di accompagnarli verso quei cambiamenti in atto, tecnologici, sociali, culturali, pedagogici e professionali, che possano diventare opportunità e non limiti.
Il nostro obiettivo principale è quello di promuovere l'inclusione sociale dei bambini e dei ragazzi, attraverso la creazioni di Centri Educativi dislocati sul territorio lametino.
Tutti i Centri Educativi, attivati dalle diverse associazioni partner, avranno come filo conduttore l’attenzione e la cura dei partecipanti e tutte le attività saranno incentrate al raggiungimento degli obiettivi che saranno comuni:
● Spazi di aggregazione e socializzazione: I Centri Educativi saranno progettati per creare ambienti sicuri e stimolanti in cui i bambini ed i ragazzi possano interagire e socializzare tra loro. Questo favorirà lo sviluppo delle relazioni sociali e contribuirà all'inclusione sociale. Inoltre, si garantirà l'accesso gratuito alle attività offerte, rimuovendo così le barriere economiche che potrebbero limitare la partecipazione.
● Supporto nelle attività didattiche e di potenziamento scolastico: I Centri Educativi offriranno supporto alle attività didattiche, aiutando i minori a sviluppare le loro capacità e competenze. Tutte le attività programmate saranno incentrate sul recupero delle abilità di base e sulla conoscenza di sè, sullo sviluppo di competenze cognitive adeguate, di conoscenza e relazione con l’ambiente di vita e del territorio.